"L'Uruguay è un pezzo di quell'America latina che sta risorgendo, con effetti sorprendenti, dalle macerie delle dittature di un lungo periodo di oscurantismo culturale e violenza politica. C'è una nuova America latina, nata dalla volontà di libertà e di giustizia dei popoli. In questo quadro, accanto ai giganti dell'economia e della democrazia, come il Brasile, ci sono tante altre realtà e l'Uruguay è una di queste". Lo ha detto il Presidente della Regione Puglia Vendola incontrando l'ambasciatore in Italia della Repubblica Orientale dell'Uruguay Gustavo Alvarez Goyoaga.
"L'Uruguay è una realtà in fermento economico e in grande crescita - ha continuato Nichi Vendola - una realtà che sta ricostruendo un circuito di relazioni internazionali molto forte. E le relazioni non possono che essere annodate alle proprie storie. La storia dell'Uruguay è anche una storia molto italiana, è anche una storia pugliese, una storia di pugliesi che hanno contribuito a costruire il moderno Uruguay democratico". "La sollecitazione che l'Ambasciatore ha rivolto alla Regione Puglia - ha sottolineato il Presidente - viene accolta con entusiasmo. Seppure in un quadro di ristrettezze economiche, per noi è molto importante non solo affacciarsi su mondi nuovi e costruire relazioni tra diversi comparti economico-commerciali ma anche avviare uno scambio di conoscenze tra i nostri sistemi di impresa e camerali".
In particolare sul turismo Vendola ha auspicato "uno scambio di buone pratiche sulla promozione del turismo pugliese in Uruguay e del turismo dell'Uruguay in Puglia". "E' stato un primo incontro di conoscenza e di messa a fuoco di una possibile agenda" ha concluso Vendola anticipando la possibilità di mettere a punto un protocollo d'intesa nel prossimo autunno "protocollo che sarà la traccia di lavoro per i prossimi anni".
“L'Uruguay ammira molto la Puglia - ha aggiunto l'Ambasciatore Gustavo Alvarez Goyoaga - l'Uruguay è il paese che ha la più grande percentuale di italiani, ben il 47% della popolazione ha un'origine italiana. E la Puglia in particolare è uno dei tre punti di origine dell'emigrazione in Uruguay durante il XIX secolo”. “L'Uruguay - ha concluso l'Ambasciatore - è una realtà che crede nella collaborazione e nello scambio fruttifero tra paesi".
Fonte: SistemaPuglia