Scadono il 9 agosto 2017 i termini per l’iscrizione al Corso di Alta Formazione - Summer School “Le politiche europee sotto la lente d’ingrandimento, dai Trattati ai casi pratici. Prima serie: Ambiente ed Energia”, organizzata dal Centro Interregionale Studi e Documentazione (Cinsedo), con la partnership scientifica dell’Istituto Universitario Europeo – IUE, nell’ambito del programma di formazione in materia europea 2017.
La Summer School si svolgerà da lunedì 11 settembre a giovedì 14 settembre 2017, a Roma (presso sede Cinsedo, Via Parigi 11 - II piano - Sala Conferenza). Destinatari: 44 funzionari e dirigenti delle Regioni e Province autonome italiane (è garantita la partecipazione di almeno due funzionari o dirigenti per Regione o Provincia autonoma).
Lunedì 11 settembre l’apertura dei lavori è prevista alle ore 11.00 e le lezioni termineranno alle ore 18.00. Da martedì 12 a giovedì 14 settembre, l’orario sarà 9.30 – 13.00 e 14.30 – 18.00. Le lezioni saranno tenute da docenti provenienti da IUE, dalla Rappresentanza permanente d’Italia presso Unione Europea e dalla Commissione europea ed esperti.
Il programma prevede i seguenti moduli: Politica settoriale e legislazione dell’Unione europea; Aiuti di Stato e Infrazioni; Finanziamenti europei.
La partecipazione alla Summer School è gratuita ma le spese di viaggio, vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti. A conclusione del corso si svolgerà un test finale e sarà consegnato un attestato di partecipazione. L’attestato sarà rilasciato a chi avrà frequentato almeno 20 ore di lezione e sostenuto il test finale.
L’iscrizione si effettua scrivendo all’indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Il 4 settembre 2017, la segreteria organizzativa darà conferma definitiva dell’avvenuta iscrizione, tenuto conto del numero di due posti riservato ad ogni Regione e Provincia autonoma e dell’ordine cronologico di ricezione delle iscrizioni. In caso di disponibilità di posti alla scadenza del termine, saranno valutate le eventuali iscrizioni in soprannumero per Regione o Provincia autonoma, che verranno ammesse in base al criterio cronologico di ricezione delle iscrizioni.