Mercoledì 31 luglio 2013 la Fortezza Aragonese di Castro ospiterà, a partire dalle ore 18.00, SALENTO BARCAMP – Archeologia, Storia e Ambiente in movimento per tutti. L’iniziativa promuove conferenze informali dove i ruoli di relatore e di pubblico si combinano creando condivisione e partecipazione su tematiche quali la storia, la cultura, l’archeologia, l’ambiente e lo sport con un particolare sguardo al Parco naturale regionale “Costa Otranto Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase”.
La UISP Comitato Territoriale di Lecce, partner del progetto PARKS WITHOUT BORDERS (P.W.B), finanziato nell’ambito del Programma di cooperazione territoriale europea Grecia-Italia 2007/2013, promuove e sostiene dell’iniziativa, con l’obiettivo di favorire lo sport come modello di inclusione sociale ed integrazione, nonché come prezioso strumento di valorizzazione dell’intero territorio salentino e dei preziosi tesori naturali in esso custoditi.
Obiettivo del BarCamp è lanciare temi d’interesse comune per avviare riflessioni, condividere problematiche e cercare nuove soluzioni che vengono proposte dal basso e sono stimolate direttamente dai cittadini e dalle organizzazioni portatrici di interesse.
Diversi i temi oggetto di discussione: AMBIENTE ESPORT (Natura e biodiversità, Cibo e prodotti dei parchi, Sport tradizionali e innovativi, Il sistema delle aree protette; CULTURA, STORIA E ARCHEOLOGIA ( La civiltà messapica e della Magna Grecia, Tra Storia e Leggenda, Nuove tecnologie applicate alla storia e all’archeologia, Turismo archeologico); tema trasversale L'ACCESSIBILITA' NEI SITI STORICI E NATURALISTICI.
Tra le iniziative collaterali: estemporanee artistiche e artigianali, il laboratorio “SenSimenti” a cura dell’Associazione MAT, la visita agli scavi di Castro, previa prenotazione.
Il SALENTO BARCAMP è promosso nell’ambito di quattro progetti: 1) “VIAGGI nella TERRAdiMEZZO”, nato dall’esigenza di tutelare, promuovere e diffondere il ricco patrimonio messapico che lega le tre province del Salento (Lecce, Brindisi e Taranto); 2) “PARKS WITHOUT BORDERS”, nato dalla volontà di valorizzare la dimensione sociale di aree naturali che, risultano spesso inaccessibili alle fasce più deboli della popolazione (bambini, anziani e persone disabili); 3) “UN PORTO IN OGNI BORGO”, finalizzato a promuovere la rigenerazione urbana e territoriale, attraverso l'attuazione di Piani integrati con strategie comunali e intercomunali, per il miglioramento delle condizioni urbanistiche, abitative, socioeconomiche, ambientali e culturali degli insediamenti umani; 4) “VIAGGI NEL MONDO dei MESSAPI”, che rappresenta l’evoluzione del progetto “VIAGGI nella TERRAdiMEZZO” e interviene sulle azioni che non sono approfondite dal progetto “madre” ossia realizzare itinerari e pacchetti turistici in favore dei soggetti svantaggiati.
Per approfondimenti e il programma completo dell’iniziativa: SALENTO BARCAMP (394.41 kB)