L’autunno è tempo di sagre e di degustazione di prodotti e Sannicandro risponde all’invito con l’ormai tradizionale Sagra delle Olive, giunta alla 27° edizione, che per tre giorni, dall’11 al 13 ottobre, animerà la cittadina del barese. Nella giornata inaugurale, alle ore 18.00 presso il Castello Normanno Svevo, si terrà il convegno pubblico "Dalla tutela alla valorizzazione", cui prenderanno parte Fabrizio Nardoni, assessore all’agricoltura della Regione Puglia e Stefano Occhiogrosso, presidente del GAL Conca Barese.
All'incontro interverrà anche Antonio Logrieco, dell’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (ISPA-CNR), che presenterà i risultati del progetto BIO-OLEA, finanziato nell’ambito del Programma di Cooperazione Territoriale Europea Grecia-Italia 2007-2013.
Spazio poi all’evento “Chef in tricolore”, cooking show in programma alle 19.30 in Piazza Castello, nel quale i sindaci dei 9 comuni del GAL Conca Barese si sfideranno in una divertente competizione culinaria.
Durante la tre giorni gli stand enogastronomici offriranno degustazione e vendita di prodotti tipici locali quali olive dolci, pane, focaccia, vino di annata, pomodori secchi conservati in olio di oliva, frutta locale di stagione, olive in salamoia e olio extra vergine d’oliva di ottima qualità.
Verranno inoltre organizzate mostre di pittura, visite guidate al castello Normanno-Svevo, mostra mercato di piante coltivate in vivaio, esposizioni di macchine ed attrezzature per l’agricoltura, mostre dell’artigianato locale e un convegno sui temi dell’agricoltura.
Infine, tanta musica la sera, dalle 21.30 in Piazza Castello, e concerto di Luca Barbarossa domenica a conclusione dell’evento.