Pianificazione del territorio, programmazione ambientale e gestione delle calamità: queste le priorità su cui si focalizza il Progetto Urbanets, per promuovere nuove modalità attuative degli strumenti di gestione urbana. SI parlerà di questo in occasione dell’Info-Day in programma a Gallipoli, il 16 gennaio 2014 (ore 16.00 – 19.30), presso la struttura dell’ex Mercato Coperto, in piazza Imbriani. Lo scopo è informare e sensibilizzare la cittadinanza sulle tematiche progettuali.
Promosso nell’ambito del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Grecia-Italia 2007-2013, il progetto punta al miglioramento della qualità della vita delle municipalità coinvolte, Comuni di Gallipoli, Brindisi e Igoumenitsa, passando per una maggiore razionalizzazione del traffico veicolare, anche al fine di rafforzare la cooperazione transfrontaliera e stimolare risposte a livello ambientale.
Tra i risultati attesi, infatti, c’è la riduzione di almeno il 10% della congestione del traffico in ogni città, la diminuzione dei livelli di inquinamento atmosferico del 5% e uno scambio proficuo di buone pratiche in tema di gestione del traffico e dell’inquinamento a livello interregionale e internazionale.
Ad aprire i lavori, l’intervento del Sindaco di Gallipoli, Francesco Errico, seguito dall’ Assessore comunale ionico Antonio Piteo e da Giuseppe Miglietta, Assessore alla Programmazione Economica e Politiche dell’Unione Europea del Comune di Brindisi.
La sezione tecnica prevede i contributi di: Sergio Leone - RUP Comune di Gallipoli Infrastruttura TEIMS/GIS del Progetto); Davide Di Girolamo - esperto esterno del Comune di Gallipoli nell’ambito del progetto per la realizzazione di uno “Studio per l'individuazione dei siti e della tipologia di apparecchiature necessarie al fine di implementare un sistema di monitoraggio di traffico e ambientale”; Elisabetta Venezia - esperto esterno del Comune di Brindisi a supporto delle attività nell’ambito del progetto e finalizzato alla realizzazione del deliverable “Traffic and enviromental requirement analysis for areas of Gallipoli and Brindisi”).
La presentazione di un “case study” sul sistema di monitoraggio ambientale e del traffico chiuderà i lavori e darà il via al dibattito.
Per maggori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.