Il 21 e il 22 ottobre 2014 all’Hotel Svevo di Gioia del Colle è in programma una due giorni che vede la presenza di relatori ed esperti internazionali, dedicata alla “conservazione e valorizzazione dei beni culturali: il progetto T.He.T.A. e le esperienze di ricerca in ambito europeo”.
Il progetto "T.He.T.A.", finanziato con i fondi del Programma Europeo di Cooperazione Territoriale "Grecia-Italia 2007-2013", è stato sviluppato con l'obiettivo di migliorare e valorizzare il patrimonio culturale per renderlo accessibile al grande turismo internazionale attraverso la promozione di siti archeologici, come Monte Sannace (Bari) e Paleopolis (Corfù). Entrambi, infatti, sono caratterizzati da un valore culturale significativo, ma allo stesso tempo sollevano problemi per il loro stato di conservazione.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra organizzazioni pubbliche e private: l'Istituto per le Applicazioni del Calcolo "Mauro Picone" (LP), la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia, l'VIII Eforato per le Antichità Preistoriche e Classiche di Corfù, il Centro Teseo e la Cooperativa Sociale IRIS.
Il convegno, coordinato da Rosa Maria Capozzi, che è la coordinatrice dell’intero progetto T.He.T.A. prevede anche la visita guidata al centro storico di Gioia del Colle (il 21 alle 19) ed al Parco Archeologico di Monte Sannace (il 22 alle 11,30).
I lavori saranno aperti alle 9,30 di martedì 21 con i saluti delle autorità e di Rosa Capozzi per terminare alle 18,30. Il 22, invece, gli interventi si concluderanno intorno alle 11,15.
Il convegno internazionale è l’ultimo step del progetto che nel suo ambito ha previsto anche una serie di eventi culturali ed artistici, come il "Prometeo Festival", che ha ospitato mostre di pittura, scultura e fotografia, ma anche spettacoli di danza ed incontri di poesia.
Queste attività hanno favorito la promozione turistica e gli scambi culturali transfrontalieri, unitamente ai seminari di formazione riservati gli studenti delle scuole greche e italiane.