Martedì 15 marzo, alle ore 17.00 presso il Palazzo Montereale Mantica a Pordenone, si terrà il Convegno pubblico dal titolo “I sistemi politici latinoamericani. Realtà e cambi di tendenze”. Interverranno: Pierfrancesco Galante (Prefetto di Pordenone), Torcuato Di Tella (Ambasciatore della Repubblica Argentina in Italia), Maurizio Stefanini (giornalista e saggista, esperto di America Latina) e Fabio Fossati (professore della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Trieste).
Il prof. Di Tella è un sociologo-politologo molto famoso a livello internazionale. L’evento di alta formazione s’inserisce nella Visita Ufficiale, in Friuli Venezia Giulia, della delegazione istituzionale composta dal nuovo Ambasciatore e dal Consigliere Economico e Commerciale Gonzalo Sabatè. Le attività fanno parte del Progetto “SAMBA: Formazione e PMI Manifatturiere per lo Sviluppo dell’Area Metropolitana di Buenos Aires”, Progetto patrocinato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e finanziato dal Ministero del Lavoro italiano d’intesa con il Ministero Affari Esteri i cui proponenti sono la Fondazione OSF, il Consorzio Universitario di Pordenone e l’EFASCE. Gli altri partner italiani sono: Area Science Park di Trieste, Scuola Centrale Formazione di Mestre, Alef di Udine, Eraple di Udine e l’Associazione Veneziani nel Mondo. I partner argentini sono: Fundación Banco Credicoop ed Universidad Nacional de San Martín, di Buenos Aires.
Samba è parte del più vasto e complesso “Programma di Collaborazione e Cooperazione per lo Sviluppo Economico e Territoriale”, operativo da 10 anni, grazie al quale è stata creata un’efficace rete tra il Nord-Est Italiano e l’area del Mercosur, in particolare nella fascia territoriale compresa tra São Paulo e Buenos Aires lavorando su quattro Ambiti: il Sociale, il Culturale, l’Economico e l’Istituzionale. In questa direzione, il percorso formativo costituisce lo strumento trasversale in forza del quale si offrono importanti opportunità di sviluppo alle piccole e medie imprese
sudamericane e, nello stesso tempo, si valorizza la vocazione internazionale della nostra Regione, tesa alla penetrazione dei mercati globali, alla promozione della cultura, alla mobilità internazionale del lavoro ed alla collaborazione istituzionale.
Fonte: Friuli Venezia Giulia