Lunedì 20 febbraio 2012 si svolgerà a Roma (Villa Madama) la Nona Conferenza dei Ministri degli Esteri del Dialogo nel Mediterraneo Occidentale, cui seguirà la Riunione FOROMED. La Conferenza 5+5, che sarà co-presieduta dal Ministro degli Esteri Giulio Terzi di Sant'Agata e dal suo omologo tunisino Mohamed Mouldi Keffi, vedrà al centro dei colloqui tra i Ministri degli Esteri delle sponde Sud e Nord del Mediterraneo lo stato dei rapporti regionali.
Il programma della giornata prevede i seguenti momenti stampa: Foto di famiglia e giro di tavolo - inizio dei lavori 5+5 (ore 9.45), Conferenza stampa della co-presidenza (ore 13.00 circa), Foto di famiglia e giro di tavolo - inizio dei lavori Foromed (ore 14.45 circa). I giornalisti, i fotografi e gli operatori televisivi interessati a seguire l'evento sono pregati di chiedere uno specifico accreditamento entro e non oltre le ore 12.00 di sabato 18 febbraio 2012, utilizzando il sistema di accreditamento online che prevede la compilazione di un formulario interattivo disponibile sul sito ''Area Giornalisti'' e allegando o aggiornando, ove in scadenza, la documentazione prevista. Qualora non fosse possibile effettuare l'accreditamento online, le richieste potranno essere inviate via fax al Servizio per la Stampa e la Comunicazione Istituzionale del Ministero degli Affari Esteri (tel. 06/3691.3432 fax 06/3691.2122).
I tesserini di accreditamento potranno essere ritirati personalmente lunedì 20 febbraio presso il Ministero degli Affari Esteri - ingresso posteriore in Via Macchia della Farnesina - secondo i seguenti orari:
- i fotografi e gli operatori televisivi dalle ore 8.15 alle 9.00 (per la foto di famiglia e le riprese dell'inizio dei lavori 5+5);
- i giornalisti, fotografi e operatori televisivi dalle ore 11.30 alle ore 12.15 (per seguire la conferenza stampa).
I cine-foto-operatori potranno rimanere dopo la conferenza stampa a Villa Madama per la foto di famiglia e la ripresa dell'inizio dei lavori del Foromed. Non essendo consentito giungere a Villa Madama con mezzi propri, è stato previsto un servizio di navette dalla Farnesina a Villa Madama e ritorno, operativo dalle ore 8.15 fino alla conclusione dell'evento. I rappresentanti degli organi di stampa che necessitano di un visto d'ingresso per l'Italia sono pregati di presentare con congruo anticipo la richiesta di visto presso l'Ambasciata o il Consolato italiano territorialmente competente.