L'utilizzo del solare a concentrazione (una tecnologia utilizzata prevalentemente nei grandi impianti) attraverso impianti per la fornitura di servizi energetici integrati a edifici pubblici ed anche a condomini, residence e Pmi (Piccole e medie imprese). Il progetto europeo finanziato dalla Commissione europea per cinque milioni di euro nell'ambito del programma di cooperazione euromediterranea ''Enpi CbcMed'', è stato presentato a Palermo durante un convegno internazionale.
Ente promotore del progetto il Consorzio Arca, incubatore d'impresa e nodo di trasferimento tecnologico dell'Università di Palermo in collaborazione con dodici partner istituzionali e scientifici in Italia, Grecia, Francia, Giordania, Egitto e Cipro. Il cuore del progetto è l'utilizzo dell'energia solare per la produzione non soltanto di energia elettrica ma anche di acqua ad alta temperatura da utilizzare per riscaldamento e il condizionamento e per potabilizzare l'acqua. Altre applicazioni riguardano campi specifici, come la fornitura di energia per la gestione di cucine e mense o i processi di sterilizzazione in ospedali o lavanderie.
''Si prevede - ha spiegato Umberto La Commare, presidente del Consorzio Arca - l'implementazione di quattro impianti pilota in Italia, Cipro, Egitto e Giordania. Saranno coinvolti mille professionisti e tecnici, 20 comunità locali, per un totale di 20 mila utenti finali che potranno sperimentare i vantaggi dei sistemi a concentrazione solare di tipo integrato''. Le quattro unità pilota saranno installate e rese efficienti per rappresentare un modello di riferimento per la realizzazione di impianti di piccole dimensioni su edifici pubblici.
I risultati attesi per il progetto dovranno essere raggiunti entro i 36 mesi. Al meeting hanno partecipato tra gli altri l'ente ''Enea'', la Regione Siciliana, il Ministero dell'Energia della Giordania, la Camera di Commercio di Cipro, l'Università di Atene, la Commissione francese per le energie alternative.