Eletti, lunedì 18 novembre, i 40 studenti che parteciperanno alla decima edizione del Parlamento dei Giovani della Puglia, il progetto promosso dal Consiglio Regionale d'intesa con l'Ufficio Scolastico Regionale e con la gestione operativa di Farm. Oltre 130.000 gli studenti che hanno partecipato (20.000 in più rispetto al 2012) e i 162 candidati.
La provincia dove si è votato di più è stata Bari con 43.723 elettori, seguita da Lecce (28.678), Foggia (23.375), Taranto (14.341), BAT (11.313) e Brindisi (11.212). Bari 3 il collegio dove si è votato di più. Il candidato con maggiori preferenze (3841) è stato Andrea Zippo, nel collegio Lecce 2. Tra le ragazze la più suffragata è stata Anna Laura Ruberto, 2141 voti, nello stesso collegio.
Il nuovo Parlamento dei Giovani è composto da 29 ragazzi e 11 ragazze. Questi i nomi dei nuovi parlamentari divisi per province.
BAT: Antonio Santoro, Anna Maria Campanella, Biagio Capurso, Paolo Gambatesa.
BARI: Luigi Mattia, Giuseppe Mizzi, Michele Mattia Moschetti, Alessandra Rosa Mariani, Donato Davide Nonna, Rocco Jacopo Gramegna, Filippo Ragone, Carmelo Cristallo, Carlo Moretti, Mimmo Fasano.
BRINDISI: Ilaria Spina, Mario Palmisano, Luca Rinelli, David Lazzari, Greta Ribezzi.
FOGGIA: Francesco Salvato, Gaetano Marsico, Valentina D’Onofrio, Noemi Luna Carmeno, Attilio Di Sabato, Mirco Trimigno, Bernadette Berardi.
LECCE: Marco Rollo, Marta Nicolì, Antony Errico, Andrea Zippo, Anna Laura Ruberto, Edoardo Romano, Alberto Longo, Elisa Renna, Giorgio Toma
TARANTO: Diletta Schito, Francesco Saracino, Silvio Cantoro, Vito Giuseppe Greco, Edoardo Adamuccio.
Ai parlamentari eletti si aggiungeranno i sei rappresentanti delle Consulte provinciali degli studenti.
Il progetto, com’è noto, ha l’obiettivo di far vivere un’esperienza di vita democratica all'interno dell’Istituzione attraverso la conoscenza dei luoghi, delle persone e della complessa architettura organizzativa. La sfida dei giovani è di approfondire alcune tematiche che interessano il territorio e, successivamente, presentare proposte di legge al Consiglio regionale della Puglia.
È la prima esperienza del genere in Italia e ha visto, nel corso di questi anni, la presentazione di 29 proposte di legge e diversi progetti. I giovani parlamentari svolgono questo compito nelle assemblee plenarie organizzate periodicamente a Bari nell’Aula consiliare di via Capruzzi e si ritrovano settimanalmente nell’aula virtuale del sito www.parlamentogiovanipuglia.org, che permette di confrontarsi a distanza.