Focus sulle imprese di comunità come punto di riferimento in scala locale per l’applicazione di politiche di sviluppo mirate, nel Micro-Lab 13.2 Dino Lovecchio “Le imprese di comunità – Sviluppo locale e innovazione sociale”, organizzato a Conversano (Bari), martedì 9 settembre (9-16.30), dalla Camera di Commercio di Bari e dalla sua Azienda Speciale I.F.O.C. Agenzia formativa, con il Centro Studi Erasmo Onlus di Gioia del Colle e la A.P.S. Dino Lovecchio di Conversano.
Dalle imprese di comunità deve partire il confronto costruttivo tra gli attori locali per trovare un punto di incontro tra problematiche ed opportunità, tra esigenze e risorse verso la promozione di attività e pratiche di innovazione sociale. Obiettivo: l’applicazione di politiche di sviluppo territoriale mirate al benessere diffuso, attraverso l’utilizzo prioritario delle risorse umane ed economiche della comunità stessa. Di questo si discuterà nei corso del Micro-Lab, che si aprirà in plenaria per poi articolarsi in due tavoli di lavoro.
Ad avviare la discussione gli interventi di Luca Tricarico, ricercatore e dottorando al Politecnico di Milano, Ivan Stomeo, sindaco di Melpignano, Carmelo Rollo, presidente Lega Coop Puglia e Gaetano Giunta, Fondazione di Comunità di Messina, in collegamento Skype.
Destinatari dell’iniziativa sono in particolare gli operatori e dirigenti degli Enti Locali e delle organizzazioni del privato profit e no profit, che operano nei settori dei servizi e della produzione.
Questo è il quarto dei cinque micro-laboratori programmati circa un anno fa al termine della due giorni “OpenLab ’13 Dino Lovecchio – un’idea che vola”. Ultimo in programma il Micro-lab sul tema del rilancio dell’agricoltura sociale e sostenibile come modello di sviluppo.
La partecipazione è gratuita ed è possibile previa iscrizione, da inviare al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Per approfondimenti: www.ifoc.it