Saranno talenti artistici in erba a battezzare con il proprio nome i satelliti lanciati dal Programma Galileo. Il privilegio toccherà al bambino fra i 9 e gli 11 anni che avrà fatto uno dei disegni più belli sui temi dello spazio o dell'aeronautica, in ciascuno degli Stati membri dell'Ue. La Commissione europea ha pubblicato il concorso, destinato a 25 paesi.
I primi due satelliti che verranno lanciati il prossimo 20 ottobre, infatti, avranno i nomi di bambini vincitori in Belgio (Thijs) e in Bulgaria (Natalia), paesi in cui la competizione si è già tenuta all'inizio dell'anno. Altri 28 li seguiranno a partire dal 2012 fino a quando non sarà completa l'intera costellazione. ''Vogliamo stimolare la creatività dei bambini - afferma Antonio Tajani, commissario Ue all'Industria - e far sì che fin dalla più tenera età questi guardino con entusiasmo allo spazio e alle sue opportunità. Ricompensiamo questa creatività con un'opportunità unica: quella di dare a 27 bambini la possibilità di dare il proprio nome a un satellite''.
Fino al 15 novembre, i bambini che vivono nell'Ue e nati negli anni 2000, 2001 e 2002 (anni in cui è iniziato il Programma Galileo) potranno partecipare caricando il proprio disegno direttamente sul sito web della competizione Galileocontest.eu. L'ordine con cui i nomi dei bambini saranno dati ai satelliti è quello dell'ordine alfabetico in cui sono elencati gli Stati membri nelle lingue nazionali.