Ogni pagina è divisa in sezioni e ogni sezione è descritta da un titolo (navigazione tramite headings).
Ogni sezione è associata ad un ruolo (navigazione tramite landmarks).
In testa ad ogni pagina si trovano i collegamenti veloci (navigazione tramite link interni). Ad ogni link interno è associata una accesskey (combinazione di tasti).
Questo sito fa uso di cookie (tecnici e analitici ad essi assimilabili) per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Oltre ai precedenti il presente sito contiene componenti di terze parti (Google maps, Facebook, Issuu, Twitter, Youtube) che utilizzano cookie di profilazione a fini pubblicitari per i quali è necessario prestare il consenso. Può conoscere i dettagli cliccando sul pulsante "Cookie Policy". Proseguendo nella navigazione nel sito si accetta l'uso di tutti i cookie di terze parti precedentemente elencati.
Progetti 2018
YEMEN: Assistenza sanitaria maternoinfantile
Ente proponente
Associazione SALAM
Paesi di intervento
YEMEN: Sana’a
Obiettivi
L’Obiettivo generale è contribuire allo sviluppo e al miglioramento del sistema sanitario in Yemen, in particolare migliorare le condizioni di salute delle donne e dei bambini vittime di guerra.
Obiettivo specifico è la ristrutturazione e la realizzazione di un centro di primo soccorso materno infantile nella zona di Sana'a.
Descrizione attività
A Sana’a, nell’Ospadale “Al-Thawra hospital”, partner di progetto, sono distrutti e non funzionanti: il pronto soccorso, radiologia, reparto di maternità e servizio dialisi. Da questo ospedale vuole partire il progetto, soprattutto perché la Facoltà di Medicina dell’Università La Sapienza ha diversi laureati yemeniti che operano in esso e che sono rimasti a svolgere il loro lavoro in una situazione di piena crisi umanitaria.
Beneficiari
L’apporto di questi medici locali e il supporto del Prof. Angelici contribuirà a migliorare la situazione di:
1.000 bambini che necessitano di cure mediche. A livello fisico i bambini hanno forti segni di malnutrizione, molti sono feriti (con armi che si suppone essere di nuova generazione per le ferite laceranti che provocano) e lo stato yemenita non ha la forza economica per rispondere ai bisogni ella popolazione in guerra. A livello psicologico portano i segni dello shock post traumatico da stress con conseguenti traumi dovuti alla perdita di genitori, fratelli e sorelle.
500 donne vittime della guerra che non hanno assistenza sanitaria durante i parti, le consultazioni prenatali e le consultazioni post-parto.
Partner italiani
Università la Sapienza di Roma
Partner esteri
Forum Umanitario dello Yemen- Humanitarian Forum Yemen