Ente proponente |
|
Associazione UNISCO Network per lo sviluppo locale |
Paesi di intervento |
|
- ITALIA: Bari, Santeramo in Colle (Regione Puglia)
- ALBANIA: Tirana, Durazzo (Prefetture di Durazzo e Tirana)
|
Obiettivi |
|
Obiettivo generale: promuovere la cultura dei diritti umani, attraverso un laboratorio esperienziale di promozione dell’intercultura per docenti e studenti.
Obiettivi specifici:
- Sensibilizzare gli studenti sul diritto a emigrare e far ritorno nel proprio Paese;
- decostruire la narrazione dei media sul tema;
- suscitare una partecipazione attiva sul tema della cultura dei diritti umani.
|
Descrizione attività |
|
Il progetto è un laboratorio di promozione dell’intercultura per Docenti e Studenti delle scuole superiori (“IISS Pietro Sette” e “Istituto Superiore Leonik Tomeo”), declinato in quattro momenti differenti.
- Nel primo gli alunni saranno invitati a raccogliere materiale (foto, diari…) relativo alle esperienze di emigrazione di familiari e conoscenti, o prodotti cinematografici, letterari e giornalistici, a cui seguirà l’analisi del discorso delle migrazioni di ieri e di oggi.
- La seconda attività laboratoriale, della durata di 30 ore in ciascun Paese, prevede la creazione di manufatti e opere dell’ingegno da parte degli studenti delle scuole prescelte, accompagnati da personale esperto di UNISCO e CDI. In particolare i conduttori si soffermeranno sulle azioni positive da intraprendere per una corretta integrazione di nuovi e vecchi cittadini, che è il tema del momento in Italia ed Europa.
- Il terzo momento dei laboratori comprende l’organizzazione di una mostra durante la quale esporre i manufatti e gli elaborati dei ragazzi. La mostra sarà organizzata dai ragazzi stessi all’interno dei locali della Scuola di appartenenza per moltiplicare la diffusione dei temi affrontati.
- Il quarto passaggio è invece la creazione di uno spazio di discussione multicanale (portale, social, canali whatsapp e telegram) in doppia lingua per la messa a confronto dei risultati e degli elaborati, e la discussione tra pari.
- Al termine del percorso verrà organizzata una conferenza, che si svolgerà in Albania e vedrà protagonisti ragazzi e operatori che racconteranno le loro esperienze.
|
Beneficiari |
|
Il progetto agisce a tre livelli:
- prevede un trasferimento di competenze agli operatori della scuola;
- mira a promuovere la cultura dei diritti umani tra gli alunni;
- costituisce una sperimentazione di un modello di intervento da lasciare agli enti per l’ulteriore diffusione nelle scuole dei due Paesi.
|
Partner italiani |
|
- Associazione UNISCO Network per lo sviluppo locale - Bari
- IISS “Pietro Sette” Santeramo in Colle (Ba) – Referente Prof.ssa Mariapina Putignano
|
Partner esteri |
|
- Cooperation and Development Institute (CDI) - Tirana - Albania
- Istituto Superiore Leonik Tomeo, Durazzo – Albania
|
Durata |
|
12 mesi |
Data di avvio |
|
Maggio / Giugno 2019 |
Costo complessivo |
|
€ 25.000,00 |
Contributo regionale |
|
€ 20.000,00 |
Sito Web |
|
- |