Strutture del programma
Autorità di Gestione
Autorità di Pagamento
Comitato Congiunto di Pilotaggio
Comitato Congiunto di Sorveglianza
Segretariato Tecnico Congiunto
Responsabili di Misura
Documenti
Comunicati stampa
Autorità di Gestione
Dr. Bernardo Notarangelo
Regione Puglia
Settore Mediterraneo,
via Gobetti 26 - 70125 Bari
Tel. 080-5406557 - 080-5406568
Fax: 080 5406554
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'autorità di Gestione è competente per l'attuazione efficace del Programma e per la buona gestione dei fondi dell'Unione. I rapporti tra l'Autorità di Gestione e le citate istituzioni (Italia ed Albania) per la ripartizione delle competenze e delle responsabilità che garantiscono l'efficacia e la regolarità dell'attuazione del programma sono definiti nel Complemento di Programmazione. I rappresentanti dell'Amministrazione Centrale dell'Albania partecipano alle attività dell'Autorità di Gestione entro i limiti delle proprie competenze. Le competenze principali sono le seguenti:
-
Attua il Complemento di Programmazione;
- Rappresenta il programma presso la Commissione Europea;
- Propone al Comitato di Sorveglianza l'adozione del Complemento di Programmazione e la sua attuazione;
- Definisce il programma delle attività di assistenza tecnica comune;
- Coordina le attività di ricezione, esame e valutazione preliminare dei progetti proposti per un finanziamento;
- Organizza un sistema di raccolta dei dati statistici ed economici per l'attuazione del programma, l'elaborazione degli indicatori di controllo e di valutazione e la trasmissione dei dati;
- Prepara le decisioni che verranno adottate dal Comitato di Sorveglianza e dal Comitato di Direzione;
- Assicura una buona gestione dei progetti finanziati all'interno del programma e l'attuazione delle misure di controllo;
- Organizza e trasmette la valutazione intermedia;
- Organizza un sistema contabile distinto o una codificazione contabile appropriata;
- Redige i rapporti annuali di esecuzione e li trasmette alla Commissione Europea dopo l'approvazione del Comitato di Sorveglianza;
- Garantisce la conformità delle operazioni effettuate all'interno del programma con le politiche comunitarie;
- Propone al Comitato di Sorveglianza la messa in opera delle attività di pubblicizzazione approvate;
- E' responsabile della regolarità delle operazioni finanziarie e della messa in opera delle misure di controllo da effettuare in conformità al Reg. 1260/99 della Commissione;
- Redige i rapporti e prepara le riunioni del Comitato di Sorveglianza e del Comitato di Direzione.
Giuseppe Aprile
Tel.080-5406543
Fax: 080 5406554
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Autorità di Pagamento
L'Autorità di Pagamento è l'Italia, designata di comune accordo tra le due parti istituzionali, in conformità all'articolo 9 del Regolamento 1260/99 e del punto 25 della Comunicazione del 28/04/2000. Le principali competenze dell'Autorità di Pagamento sono:
-
Redigere e sottoporre le domande di pagamento FESR;
-
Ricevere i pagamenti della Commissione;
-
Versare i fondi FESR ai beneficiari finali, conformemente all'articolo 32 del Regolamento 1260/99;
-
Destinare al programma gli interessi eventualmente maturati sugli acconti versati dalla Commissione Europea;
-
Presentare alla Commissione Europea la certificazione di spesa effettivamente sostenuta dai beneficiari finali. Una copia completa delle domande di pagamento e le relative certificazioni ad essa allegate ricevute e trasmesse, sarà inviata anche per conoscenza all'Autorità di Gestione;
-
Redigere e trasmettere le previsioni di spesa per l'esercizio finanziario in corso e per gli esercizi finanziari seguenti.
Così come previsto dall'art. 32 del Regolamento (CE) n. 1260/99, la Commissione versa un acconto all'Autorità di Pagamento al momento dell'impegno della spesa, ovvero così come stabilito dall'articolo 31, al momento dell'approvazione del Programma. L'anticipo è pari al 7% della partecipazione globale del Fondo e, secondo la disponibilità di budget, può essere frazionato su di un massimo di due esercizi finanziari.
L'Autorità di Pagamento garantisce la rapidità del trasferimento delle risorse al fine di permettere ai soggetti responsabili dell'attuazione del programma le risorse finanziarie necessarie. La fase successiva dei flussi finanziari prevede dei pagamenti intermedi a titolo di rimborso delle spese effettivamente sostenute dai soggetti attuatori del programma e certificati dall'Autorità di Pagamento.
I servizi della Commissione si impegnano a rendere disponibili per via informatica od in altro modo, le informazioni relative alle tappe procedurali delle domande di pagamento, delle loro ricezione giusto all'esecuzione del pagamento corrispondente.
Per quanto concerne il versamento del saldo, si applicano i principi e le modalità previste per la fase precedente dei pagamenti intermedi, in conformità all'articolo 32 del Regolamento (CE) n.1260/99. L'Autorità di Pagamento gestisce un conto bancario unico.
Autorità di Pagamento è presso la Regione Puglia - Settore Ragioneria- Assessorato al bilancio e Programmazione
via Caduti di Tutte le Guerre 15 - 70126 Bari
Responsabile: Dott.ssa Caterina Angiolillo
Tel 080-5403339/5403489- Fax 080-5404586
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Comitato Congiunto di Pilotaggio
Il Comitato Congiunto di Pilotaggio del Programma di Prossimità Italia/Albania Interreg/Cards 2004/2006 è la struttura di Gestione Congiunta del Programma che:
-
seleziona la lista dei progetti ammissibili al co-finanziamento e svolge la sorveglianza coordinata per la loro attuazione;
-
fornisce istruzioni all’Autorità di Gestione e all’Unità di Coordinamento per ciò che concerne l’implementazione efficace ed i tempi del Programma e coordina le competenze dei responsabili del Programma;
-
trasmette all’Autorità di Gestione, all’Unità di Coordinamento e all’Autorità di Contrattazione la lista dei progetti selezionati.
Comitato Congiunto di Sorveglianza
Il Comitato Congiunto di Sorveglianza è la Struttura di Gestione Congiunta del Programma responsabile della supervisione sull'attuazione del Programma, come stabilito da Regolamento.
Segretariato Tecnico Congiunto
I compiti principali del Segretariato Tecnico Congiunto (STC) sono:
-
assistere e coadiuvare il lavoro del Comitato di Sorveglianza e del Comitato di Direzione;
-
coadiuvare e facilitare il lavoro dell’Autorità di Pagamento sulle procedure e sulla documentazione da produrre;
-
supportare l’Autorità di Gestione nella realizzazione di tutto il lavoro di segreteria: organizzazione di incontri, redazione di conclusioni/decisioni, coordinamento dei gruppi di lavoro, preparazione e stesura di documenti, preparazione di rapporti, applicazione di decisioni, ecc.;
-
supportare l’Autorità di Gestione nell’attività di raccordo tra i due Paesi;
-
gestire, insieme con i responsabili di misura, le procedure per la presentazione e la valutazione dei progetti: pubblicazione dei bandi di gara, informazioni generali ai soggetti destinatari, inclusa la preparazione e la messa a disposizione di formati standardizzati dei formulari dei progetti per le specifiche misure ed azioni di intervento;
-
assistere i responsabili di misura nella istruttoria formale e nella valutazione tecnica-economica dei progetti;
-
svolgere attività di animazione e coordinamento operativo delle azioni del programma e delle partnership istituzionali, mobilitando gli organismi, le autorità implicate, per ottenere la massima partecipazione al programma;
-
realizzare tutte le azioni necessarie per uno sviluppo normale del programma.
I componenti del Segretariato, selezionati attraverso avviso pubblico, sono in numero di cinque, di cui due per la parte albanese e tre per la parte italiana.
Direttore : Prof. Ernesto SOMMA
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dr. Claudio POLIGNANO
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott. Eustrat ZHUPA
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dr.ssa Fatbardha SHIYTAJ
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dr. Domenico ZONNO (Assistenza Tecnica)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Responsabile di Misura 1.1 Azioni A), B), C) | Raffaele Sforza Assessorato ai Trasporti |
Trasporti e comunicazioni | |
Indirizzo | Via De Ruggiero, 58 - 70124 Bari |
Tel. | 080 5405602 |
Fax | 080 5405601 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Responsabile di Misura 1.2 Azioni 1), 2), 3) | Sergio Natale Maglio Settore Politiche Migratorie |
Sicurezza | |
Indirizzo | V.le Unita' d'Italia 14, BARI |
Tel. | 080 5405735 |
Fax | 080 5405735 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Responsabile di Misura 2.1 Azioni 1), 2), 3), 4) | Maria Lucia Meterangelo Assessorato Ambiente - Settore Ecologia - Ufficio Parchi | |||||||||||
Tutela e valorizzazione ambientale | ||||||||||||
Indirizzo | viale Delle Magnolie, 6/8 70026 Modugno Zona Industriale | |||||||||||
Tel. | 080 5404355 | |||||||||||
Fax | 080 5406854 | |||||||||||
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | ||||||||||||
|
|
||||||||||||
Responsabile di Misura 3.1 Azione C) | Angela Maria Carmela Agresti Assessorato Agricoltura - Settore Caccia e Pesca -Ufficio Pesca | |||||||||||
Sviluppo e qualita' del sistema agricolo e marino | ||||||||||||
Indirizzo | via Caduti di tutte le guerre, 13 70126 BARI | |||||||||||
Tel. | 080 5403484 | |||||||||||
Fax | 080 5403062 | |||||||||||
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Responsabile di Misura 3.2 Azioni 1), 2) | Egidia Grieco Assessorato Sviluppo Economico - Settore Industria |
Sviluppo delle piccole e medie imprese | |
Indirizzo | Corso Sonnino, 177 70123 BARI |
Tel. | 080 5406947 |
Fax | 080 5406947 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Responsabile di Misura 4.1 Azioni 1), 2), 3), 4), 5), 6) | Marcello Iannuzziello Assessorato al Turismo Settore Beni Culturali Ufficio 1(Musei - Archivi) |
Protezione e valorizzazione dei beni culturali | |
Indirizzo | via Gobetti, 26 70100 BARI |
Tel. | 080 5406481 |
Fax | 080 5406483 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | |
Responsabile di Misura 4.2 Azioni 1), 2) | Aida Anna Matera Assessorato Turismo e Sport - Settore Turismo - Ufficio 2�?�° |
Sostegno al partenariato Italia-Albanese nel turismo | |
Indirizzo | Corso Sonnino, 177 70123 BARI |
Tel. | 080 5404740 |
Fax | 080 5404721 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Responsabile di Misura 4.3 Azioni 1), 2), 3), 4), 5) | Piacentino Ciccarese Ufficio Cooperazione con i Paesi del Mediterraneo |
Sviluppo della cooperazione Istituzionale e culturale | |
Indirizzo | via Gobetti 26, 70125 BARI |
Tel. | 080 5406558 |
Fax | 080 5406554 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Responsabile di Misura 5.1 Azioni 1), 2), 3), 4) | Filomena GiganteUfficio Cooperazione con I Paesi del Mediterreneo |
Gestione, attuazione, sorveglianza e controllo | |
Indirizzo | Via Gobetti 26, 70125 BARI |
Tel. | 080 5406545 |
Fax | 080 5406554 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Responsabile di Misura 5.2 Azioni 1), 2), 3), 4) | Fausto Savoia Ufficio Cooperazione con i Paesi del Mediterraneo |
Altre spese nell'ambito della assistenza tecnica | |
Indirizzo | Via Gobetti 26, 70125 BARI |
Tel. | 080 5406546 |
Fax | 080 5406554 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Documenti
- Mediterraneo: un mare di opportunità. "Puglia-Albania, insieme per lo sviluppo".
Mesdheu:mundesi e pashtershme."Puglia-Shqiperia, se bashku per zhvillim".
Comunicati stampa