Il Programma di Cooperazione Transnazionale South East Europe - SEE- rappresenta la prosecuzione del Programma INTERREG III B CADSES.
L’area di programma è una delle più complesse e variegate aree di cooperazione transnazionale in Europa; il Programma SEE, infatti, comprende il più ampio territorio europeo di cooperazione, nonché il maggior numero di Paesi non europei (tra candidati, potenziali candidati e Paesi Terzi).
In perticolare l'area di cooperazione ricopre sedici Paesi: Croazia, Macedonia, Albania, Serbia, Montenegro, Bosnia- Erzegovina, Moldova, Ucraina (Chernivetska Oblast, Ivano-Frankiviska Oblast, Zakarpatska Oblast, Odessa Oblast) Austria, Bulgaria, Romania, Grecia, Ungheria, Italia (Lombardia, Provincia Autonoma Bolzano/Bozen, Provincia Autonoma Trento, Veneto, Friuli-Venezia-Giulia, Emilia Romagna, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia Basilicata) Slovacchia, Slovenia.
Il Programma SEE mira a migliorare il processo di integrazione territoriale, economica e sociale, contribuendo alla coesione, alla stabilità ed alla competitività dei Paesi coinvolti e implementando azioni congiunte su questioni di importanza strategica.
Gli obiettivi specifici del Programma, da soddisfare attraverso l’implementazione di azioni concrete di cooperazione e puntando a risultati visibili, sono:
-
Sostenere l’innovazione, l’imprenditorialità, l’economia della conoscenza e la società dell’informazione;
-
Migliorare il potenziale attrattivo delle regioni e delle città, secondo una logica di sviluppo sostenibile, di accessibilità fisica e della conoscenza, di qualità ambientale;
-
Supportare i processi di integrazione attraverso uno sviluppo equo delle capacità di cooperazione transnazionale a tutti i livelli.
Gli obiettivi specifici si traducono nelle seguenti priorità di azione:
-
Supporto all’innovazione ed all’imprenditorialità;
-
Protezione e miglioramento dell’ambiente naturale;
-
Sviluppo dell’accessibilità;
-
Sviluppo di sinergie per una crescita sostenibile delle aree coinvolte.
Approfondimenti, documenti e bandi sul sito ufficiale del programma: www.southeast-europe.net